Donate
Back to news

Potenziare i giovani in Italia: Acronis si impegna per la sicurezza informatica a Cinisello Balsamo 

In un mondo sempre più digitale, l’importanza dell’educazione alla sicurezza informatica non può essere sottovalutata. Consapevole di questa necessità, Acronis è orgogliosa di aver lanciato il suo primo progetto di CSR in Italia, ampliando la sua missione all’interno del Paese. Abbiamo realizzato workshop fondamentali per gli studenti dell’I.I.S. Eugenio Montale – Parco Nord a Cinisello Balsamo, fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e responsabile. Attraverso tre sessioni altamente impattanti, abbiamo rafforzato il nostro impegno per un futuro digitale più sicuro, estendendo la nostra azione a sempre più comunità in Europa. 

“I ragazzi di oggi sono costantemente online ma, molti non si rendono conto dei rischi che corrono. Per questo, attraverso l’Acronis Cyber Foundation Program, organizziamo workshop scolastici gratuiti per insegnare competenze essenziali di cybersecurity: come proteggere le informazioni personali, riconoscere le minacce online e utilizzare la tecnologia in modo sicuro”, afferma Gilberto Bonutti, Sr. Strategic Account Manager di Acronis. “Siamo impegnati a supportare la nostra comunità aiutando i giovani a sviluppare abitudini intelligenti online. Questo workshop è un’ottima opportunità per dare agli studenti gli strumenti giusti e non vediamo l’ora di continuare con iniziative simili in futuro.” 

Costruire una base per l’alfabetizzazione digitale 

Il 13 febbraio, Gilberto e Francisco Amadi, Partner Technology Evangelist presso Acronis, hanno dato il via all’iniziativa con due workshop pensati per studenti di 14-15 anni. Con circa 80 partecipanti entusiasti, le sessioni hanno approfondito i fondamenti della sicurezza informatica. Gli studenti hanno appreso l’importanza di creare password sicure, navigare in modo consapevole sui social media, comprendere l’impatto del cyberbullismo e riconoscere le conseguenze della propria impronta digitale sulla reputazione e sulle opportunità future. Sono stati inoltre trattati temi cruciali come le fake news e il phishing, fornendo agli studenti strumenti concreti per distinguere la verità dalla disinformazione online. 

L’iniziativa è proseguita il 24 febbraio con un workshop rivolto agli studenti di 16-18 anni. Con oltre 40 partecipanti, questa sessione ha ampliato le conoscenze di base trattando argomenti avanzati sulla sicurezza informatica. Gli studenti hanno rafforzato la loro comprensione delle pratiche di sicurezza essenziali, come la creazione di password complesse e l’uso dell’autenticazione a due fattori per proteggere i propri account sui social media. Il workshop ha poi approfondito i pericoli delle minacce online, come il phishing e i malware, fornendo strategie per riconoscere e mitigare i rischi. Infine, la sessione ha esplorato le tecnologie emergenti, analizzando l’impatto dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale, oltre alle sfide poste dalle bolle informative nella costruzione delle esperienze digitali. 

Voci di impatto: studenti e genitori raccontano 

Uno degli studenti ha condiviso la sua esperienza, evidenziando le conoscenze pratiche acquisite: “Ciò che mi ha colpito di più è stato rendermi conto che i social media non sono solo ciò che vediamo, ma anche ciò che gli altri vedono di noi oltre lo schermo. Le piattaforme social sono strumenti potenti per esprimere emozioni e condividere momenti, ma è fondamentale essere sempre consapevoli di chi ci osserva. Il messaggio più importante che ho ricevuto è stato capire come usarle con saggezza: scegliere le impostazioni giuste, proteggere i dati personali e garantire una presenza online sicura e responsabile.” 

Uno dei genitori ha espresso la sua gratitudine per le preziose informazioni fornite agli studenti: “Questa formazione è stata estremamente utile perché ha contribuito a sensibilizzare sull’uso responsabile dei social media e degli strumenti digitali, promuovendo una cultura della sicurezza informatica in una fase cruciale della vita degli studenti. Mentre affrontano l’adolescenza e si preparano per il futuro, iniziative educative come questa forniscono conoscenze essenziali e mettono in luce aspetti spesso trascurati della sicurezza online. Consiglio vivamente questo programma perché diffonde informazioni positive. Troppo spesso le notizie si concentrano su cyberbullismo e attacchi informatici, ed è altrettanto importante valorizzare iniziative che responsabilizzino gli individui, rafforzino la consapevolezza digitale e contribuiscano a una società più sicura e informata.” 

Impegno per la comunità 

L’importanza di questa iniziativa è stata ulteriormente sottolineata dalla visita di Giacomo Giovanni Ghilardi, Sindaco di Cinisello Balsamo, durante il workshop del 24 febbraio. Ha evidenziato la necessità cruciale di educare gli studenti alla sicurezza online, dichiarando:  “I giovani oggi sono più connessi che mai, ma in molti c’è poca consapevolezza dei rischi che si corrono online”. L’educazione alla cybersecurity è essenziale per aiutarli a riconoscere le minacce, proteggere le informazioni personali ed utilizzare la tecnologia in modo responsabile. Questo workshop è un’ottima iniziativa del Programma Acronis Cyber Foundation che offre agli studenti competenze e informazioni fondamentali per muoversi nel mondo digitale in sicurezza.” 

Il Sindaco Ghilardi ha anche confermato l’impegno della città nell’ampliare l’educazione alla cybersecurity: “Sì, stiamo già lavorando per promuovere la sicurezza online e questa iniziativa con il Programma Acronis Cyber Foundation rafforza il nostro impegno. La consapevolezza sulla cybersecurity è vitale per tutti e vogliamo continuare ad espandere questi programmi, collaborando con scuole, famiglie e organizzazioni locali per garantire che sempre più persone abbiano accesso alle conoscenze ed alle risorse necessarie per rimanere al sicuro online.” 

Ha inoltre sottolineato l’importanza di estendere questa formazione ad altri gruppi vulnerabili, oltre ai bambini. 

“La formazione nelle scuole è fondamentale per proteggere i ragazzi dai rischi del digitale che oggi possono avere impatti anche sul loro benessere emotivo. La scuola ha il dovere di intervenire e formare, offrendo il supporto necessario,” afferma Maria Gabriella Fumagalli, Assessore all’Istruzione del Comune di Cinisello Balsamo. “Ma è altrettanto essenziale estendere questa opportunità a tutte le fasce d’età. L’educazione alla cybersecurity è cruciale non solo per aiutare i giovani a riconoscere i rischi online e proteggere i loro dati, ma anche per supportare gli anziani e i gruppi vulnerabili, spesso più esposti a truffe ed attacchi informatici. Collaborare con scuole e comunità è la chiave per una società digitale più sicura.” 

Guardando al futuro: un impegno continuo per un mondo digitale più sicuro 

Il primo progetto di CSR di Acronis in Italia segna l’inizio di un impegno duraturo per promuovere la consapevolezza sulla sicurezza informatica. Fornendo ai giovani le conoscenze e le competenze necessarie per navigare nel mondo digitale in sicurezza, Acronis contribuisce a costruire un futuro online più sicuro e responsabile. Questa iniziativa rappresenta un potente promemoria dell’importanza della collaborazione tra aziende tecnologiche, istituzioni educative e comunità locali nell’affrontare le sfide in continua evoluzione della cybersecurity. 

Help by donating
If you believe in our mission and want to make an impact, you can support the Acronis Schools Initiative